I NOSTRI CORSI DI PROJECT MANAGEMENT

Noi di Diesys Informatica organizziamo corsi di formazione in Project Management studiati e personalizzati sulle reali esigenze del cliente che può scegliere se farli svolgere individualmente sul singolo partecipante o per gruppi di più persone.

La formazione è lo strumento più importante per favorire la crescita del capitale umano all'interno di un'azienda ed i nostri piani formativi sul Project Management coprono ogni livello di esperienza, da quello basilare per scoprire i fondamentali della disciplina a quelli più avanzati per approfondire gli elementi più complessi.

I nostri corsi sono indirizzati a quelle figure interessate ad approfondire lo studio delle metodologie di Project Management e nel particolare a responsabili funzionali, IT manager, Business Analyst, team di progetto e naturalmente a Project Manager che vogliono continuare la formazione.
La nostra politica per la realizzazione di percorsi formativi efficienti ed efficaci si basa sulla stimolazione e la motivazione delle persone coinvolte per valorizzarne le competenze e creare nuove capacità all'interno dell'azienda al fine di favorire la crescita dei meccanismi collaborativi all’interno dei gruppi di lavoro.

Per realizzare corsi accattivanti, produttivi, stimolanti e adeguati ad ogni tipologia di contesto imprenditoriale, abbiamo elaborato un percorso concettuale che si sviluppa in 4 fasi:

1. Analisi delle necessità formative
Attraverso una serie di incontri con il cliente vengono individuate le necessità formative, viene presentato il contesto e successivamente vengono definiti gli obiettivi che si intendono raggiungere.
2. Progettazione del piano didattico
Sulla base delle esigenze aziendali e degli obiettivi fissati, vengono definiti e preparati i contenuti, le modalità di erogazione e definite le attività da svolgere dopo la conclusione del corso.
3. Realizzazione delle attività formative
Le lezioni si alternano tra momenti teorici e veri e propri workshop in cui mettere in pratica quanto appreso in aula. E' possibile organizzare i corsi sia presso la nostra sede che presso le strutture del cliente.
4. Monitoraggio e valutazione
Terminata la fase formativa vengono eseguite tutte le attività di verifica della buona riuscita del piano formativo, favorendo la messa in pratica di quanto appreso durante il corso.

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU'



LE NOSTRE PROPOSTE FORMATIVE

Project Management - Le Basi Durata: 1 giorno

Questo corso è rivolto a responsabili di progetto, IT Manager e membri del team di progetto in evoluzione verso il ruolo di project manager e si pone come obbiettivo quello di definire i concetti base legati alla gestione dei progetti, consentire un miglioramento delle capacità gestionali e di conduzione di un progetto, oltre a far acquisire la conoscenza delle principali tecniche di project management.

Struttura del Corso
• Il Progetto: Cos’è un progetto, Nascita di un progetto, Successo di un progetto, Cellula di un sistema complesso, La resistenza al cambiamento, Perché fallisce un progetto

• Il Project Manager: Identikit, Capacità necessarie, Doveri, Le buone abitudini, Le cattive abitudini

• Il Project Management: Cos’è il project management, Il triplo vincolo, Gli stakeholders, Fasi di un progetto, Influenza degli stakeholders, Il ciclo di vita di un progetto, Gruppi di processo, I processi, Interazione dei gruppi di processo, P.M. nelle piccole organizzazioni, I segreti del successo, Rischi più comuni, Un project team che funziona

Project Management - Avanzato Durata: 2 giorni

Rivolto a quei soggetti che hanno già una rudimentale conoscenza dei processi basilari di Project Management, può essere di grande utilità anche a figure quali responsabili di progetto, IT Manager e membri del team di progetto in evoluzione verso il ruolo di project manager. Questo corso si pone di formare il personale aziendale sulle tematiche relative alla definizione delle motivazioni di fallimento dei progetti, lo studio dei fattori che invece permettono il successo di un progetto e far acquisire la conoscenza delle tecniche essenziali per un approccio efficace al project management.

Struttura del Corso
• Concetti Base: Il Progetto e la sua complessità, Le fasi e il ciclo di vita del progetto, Il Project Manager e i suoi doveri, Gli Stakeholders e la loro influenza, Il Project Management, I processi di P.M. del PMBOK®

• Perché fallisce un progetto: Statistica fallimento progetti, Statistica risultati progetti, Statistica cause di fallimento, Rischi comuni, La resistenza al cambiamento

• Favoriamo il successo: Statistica cause di successo, Project Framework

• Analisi e Pianificazione

• Meeting: Brainstorming, Template e Modelli, WBS, Time & Cost Estimation, Stakeholders Analysis, Risks Analysis

• Monitoring & Controlling: Misurare, Tracciamento dei tempi, Earned Value Technique, Gestione del ritardo, Gestire l'aumento dei costi, Monitorare qualità e ambito

• La Comunicazione: Il modello di comunicazione, Il 90% del tempo del PM, Alcune regole basilari, Competenze

Project Management - Coaching Durata: variabile

Questo corso deve essere considerato come percorso formativo in un lungo arco di tempo nel quale si tratteranno le tematiche di mentoring e coaching al fine di far acquisire ai partecipanti conoscenze sulle metodologie e gli approcci di project management, attraverso momenti focalizzati su teoria, pratica, strategia e comunicazione.
È particolarmente indicato per project team alle prime armi, project manager inesperti o con limitata esperienza, per aziende che voglio creare e instaurare al proprio interno un PMO (Project Management Office).

Sessioni del Corso
• Incontro preliminare per spiegare i principi del coaching applicato al Project Management (1-2 giorni)

• Fase di diagnostica con il project team per capire punti di forza, debolezze, problemi (1 giorno)

• Definizione di un piano di azione finalizzato al miglioramento globale della situazione, definizione di metodi, tecniche o approcci da utilizzare (1-3 giorni)

• Incontri regolari ogni 3/4 settimane, follow-up telefonici o via email al fine di verificarne i risultati (N * 1/2 giorni)

• Fine programma con feedback definitivo  (1 giorno)


CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU'